Il 17 marzo scorso, su invito del Dirigente Scolastico professor Pietro Cavagna e del professor Davide Rossi Responsabile Intercultura CPIA Milano, ho partecipato in qualità di relatore al Corso di aggiornamento promosso dal Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) nel quadro dell’incontro tra i popoli e le culture.
Il tema del corso era: Il contributo scientifico, storico, filosofico e letterario persiano alla cultura mondiale e l’opera di Ferdowsi, (Firdowsi, Firdusi 935–1020), padre spirituale della lingua persiana (Farsi Dari), autore del celebre Shahnameh, il libro dei Re o Codice Regio, l’opera epico-letteraria interamente scritta tra il 977 e il 1007 in poesia ritmica, tradotto in otto volumi dal grande orientalista Italo Pizzi (Parma 1849-1920 Torino) [1] e ripubblicato da casa editrice Utet nel 1969 e 1986.