Ultimo blog
CASA DI CURA MONTANARI, IL COMUNE HA RILASCIATO LA LICENZA DELL’AMPLIAMENTO
Il sindaco Giorgio Ciotti cambia idea in 6 giorni sull’ampliamento della storica Casa di Cura Montanari. Nel Consiglio comunale aperto agli interventi pubblici dello scorso 9 dicembre afferma che non si farà l’ampliamento della Casa di Cura Montanari, utilizzando il suo parcheggio pertinenziale con una torre alta 20 metri. Mentre lo aveva assicurato rispondendo a un quesito posto da chi scrive. Sei giorno dopo, 15 dicembre 2021, con la Determinazione n. 48 il responsabile del Servizio SUE/SUAP Giuseppe Lopardo concede la concessione d’ampliamento della clinica dove si trova oggi.
Come se non bastasse, il 9 dicembre, sempre sul Piano Urbanistico Generale l’amministrazione comunale, invece di organizzare incontri dedicati a ognuno dei cinque importanti temi del Pug, distribuisce un questionario ai consiglieri e ai due abitanti presenti in sala, dove si chiede, tra le prime domande, se si vuole la Casa di Cura Montanari in centro città o fuori. Nella stessa occasione il sindaco Giorgio Ciotti, afferma che la sede della Casa di Cura verrà trasformata in una residenza privata per ospitare gli anziani.
Durante la presentazione del PUG il sindaco e l’architetto Preger, con lunghi interventi, hanno sostenuto che occorre “intensificare le costruzioni del centro abitato”. Questo significa che il PUG dell’amministrazione Ciotti presto sarà approvato, proprio negli ultimi mesi del suo mandato. Già il PUG e il “Regolamento edilizio comunale” approvato il 22 dicembre 2017 (nei primi mesi del suo mandato) permettono la costruzione di appartamenti loculi da 28 metri quadrati che aumenteranno ancora di più il livello già insopportabile dell’inquinamento atmosferico e acustico, aggravando maggiormente il problema della mancanza dei parcheggi nel centro abitato.
AMPLIAMENTO DI ALTRI 4.000 MQ DELLA CASA DI CURA MONTANARI
Il Consiglio comunale di Morciano ha approvato le deroghe alle norme del P.R.G. a favore della Casa di Cura Montanari S.P.A., senza il rispetto dei limiti stabiliti dalla legge regionale del 29 dicembre 2020, n. 14, Art. 16, modifiche all’articolo 20 della legge regionale n. 15 del 2013 (1. Il comma 2 bis dell’articolo 20 della legge regionale n. 15 del 2013, è sostituito dal seguente): “2 bis. Per gli interventi di risturazione edilizia, la richiesta di permesso di costruire in deroga è ammessa previa deliberazione del Consiglio comunale, che ne attesta l’interesse pubblico limitatamente alle finalità di rigenerazione urbana, di contenimento del consumo del suolo e di recupero sociale e urbano dell’insediamento,…”.
Costruire una torre alta 20 – 22 metri nell’area dei parcheggi pertinenziali e ad uso pubblico, non è ne “rigenerazione urbana”, ne “contenimento del consumo del suolo”.
I punti di accordo tra il Comune e la Casa di Cura, descritti nella Convenzione approvata ci sembrano discrezionali per ambe due le parti che difficilmente potranno essere in regola con le norme vigenti in materia.
No alla torre alta 20 metri: approvato ampliamento della Casa di Cura Montanari S.P.A. di Morciano di Romagna (RN)
SI INFORMA
La S. V. che il Consiglio Comunale di Morciano di Romagna ha approvato la deliberazione n. 50 del 29/07/2021 (pubblicato nell’Albo pretorio del Comune il 6 settembre 2021) per ulteriori importanti deroghe alle norme NTA del Piano Regolatore Generale in contrasto con la normativa nazionale e regionale in materia sotto elencate:
1 – L’articolo 32, comma 6, lettera “a” della legge regionale N. 24 del 21/12/2017 stabilisce “a) è vietato modificare i caratteri che connotano la trama viaria ed edilizia, nonché i
manufatti anche isolati che costituiscono testimonianza storica o culturale e fattori
identitari della comunità locale;”. La costruzione di una torre alta 20 metri, non avrebbe nascosto nella sua adiacenza la Villa Biagetti (A/is) sito in via Roma, n. 5, e nella sua vicinanza la Villa Muratori (A/is) sito in via Abbazia, n. 2, due manufatti che costituiscono testimonianza storica e fattore identitaria della comunità morcianese.
2 – La legge 11 settembre 2020 (semplificazioni), n. 120, all’articolo 3, comma 1, lettera “b” stabilisce che le nuove costruzioni “… e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico”.
3 – Il Consiglio comunale di Morciano ha approvato le deroghe alle norme del P.R.G. a favore della Casa di Cura Montanari S.P.A., senza il rispetto dei limiti stabiliti dalla legge regionale del 29 dicembre 2020, n. 14, Art. 16, modifiche all’articolo 20 della legge regionale n. 15 del 2013 (1. Il comma 2 bis dell’articolo 20 della legge regionale n. 15 del 2013, è sostituito dal seguente): “2 bis. Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, la richiesta di permesso di costruire in deroga è ammessa previa deliberazione del Consiglio comunale, che ne attesta l’interesse pubblico limitatamente alle finalità di rigenerazione urbana, di contenimento del consumo del suolo e di recupero sociale e urbano dell’insediamento,…”.
Costruire una torre alta 20 – 22 metri nell’area dei parcheggi pertinenziali e ad uso pubblico, non è ne “rigenerazione urbana”, ne “contenimento del consumo del suolo”.
PERCHÉ OCCORRE ORGANIZZARE LE PRIMARIE PER LA SCELTA DEL CANDIDATO SINDACO?
I cittadini elettori, spesso non informati o peggio ancora disinformati, ma consapevoli che, oltre al voto ogni cinque anni, non hanno alcun altro strumento per incidere sulle decisioni; essi preferiscono, per lo più, purtroppo non partecipare alla vita politica del proprio Comune. Organizzare le primarie per la scelta del candidato sindaco delle coalizioni politiche, è un prezioso momento di autentica partecipazione popolare, ed è un’occasione unica per capire bene a chi votare.
Sala del commiato ed edificio dedicato ai credenti di tutte le religioni ed i non credenti a Morciano di Romagna Una soluzione di civiltà
Il consiglio Cumunale di Morciano di Romagna nella seduta del 1° settembre 2008 con 3 astenuti ha adottato il piano particolareggiato per l'utilizzo delle aree a fronte della Via panoramica/Parco Bigi per la realizzazione di una nuova Chiesa e dei relativi servizi per la pastorale, la formazione,...
Dal Papa Vojtyla al Papa Ratzinger
Oggi milioni di cattolici, cristiani, musulmani, ebrei, credenti e non credenti danno l’addio a Giovanni Paolo II. Il funerale di questo Papa (venerdì 8 aprile 2005) fino ad oggi, sarà probabilmente uno degli eventi con maggiore partecipazione di cittadini e leader politici di tutti e cinque i...
Giovanni Paolo II amico di tutti
Per un musulmano che ha vissuto in Italia tutto il pontificato di Giovanni Paolo II, attento al fenomeno dello sviluppo della società multietnica ed al dialogo interreligioso in questo Paese, il decesso di questo grande Pontefice è un momento di un immenso dolore. In questi lunghi e difficili anni...
Come nasce “IL manuale dei tappeti”
Hossein Fayaz Torshizi oltre al commercio e alla divulgazione di autentici pezzi rari ha contribuito costantemente alla diffusione della conoscenza culturale e tecnica dei tappeti orientali in tutta la Regione Marche e nelle province di Rimini e Forlì della Regione Emilia Romagna. Queste attività,...
Come nasce il tappeto persiano “Pavone di Fayaz”?
Alla fine degli anni settanta, nel nostro negozio di Pesaro ho conosciuto il Vecchio Capitano Martoscia. Mi ha proposto un affare, che ho accettato subito. Aveva un bellissimo arazzo di seta indocinese che aveva acquistato ad Hanoi durante uno dei suoi viaggi nel 1929. Nel campo dell'arazzo...
LA SCOPERTA DI UN TAPPETO ANTICO TRAPUNTATO A MANO IN STILE ARAZZO, “LA FUGA D’AMORE”, PROBABILE MANIFATTURA NAPOLETANA
L’otto maggio 2018, sono stato incaricato da una signora napoletana residente in Sicilia di periziare un tappeto in stile arazzo, nel suo genere raro e molto particolare. La proprietaria mi ha fornito le foto e le dimensioni del tessuto e niente altro. Nessun certificato d’autenticità, etichetta,...
Disclaimer
Il blog “Morciano e Valconca Blog” o “BLOG.HOSSEINFAYAZ.COM” non è un prodotto editoriale pubblicato a “cadenza regolare”. Nessun aggiornamento viene fatto periodicamente. Per questi motivi non rientrano nell’obbligo di registrazione della testata presso la cancelleria del tribunale competente. “Morciano e Valconca Blog” inoltre, non richiede nè riceve alcuna “provvidenza prevista dalla legge”, e non rientra quindi nella obbligatorietà di iscrizione presso il ROC.
Tutto il materiale pubblicato su Internet è di dominio pubblico. Tuttavia, se qualcuno riconoscesse proprio materiale con copyright e non volesse vederlo pubblicato su questo blog, non ha che da darne avviso al gestore Hossein – Fayaz Torshizi (info@fayaz.it) e sarà immediatamente eliminato. Dichiariamo, inoltre, di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi a noi, nemmeno se gli stessi vengono espressi in forma anonima o criptata.
© 2004-2021 hosseinfayaz.com, All Rights Reserved.
Contatore degli accessi dal 9 giugno 2021.